Senza categoria

STITICHEZZA…..QUALI PRECAUZIONI???

stipsi

In un momento della nostra vita, in cui le abitudini giornaliere sono state rivoluzionate, dove il livello di preoccupazione e di stress sono inversamente proporzionali ad un sana alimentazione, diversi PAZIENTI hanno riscontrato un livello di stipsi maggiore.

Molti di loro, corrono in farmacia, sperando in un’automedicazione che al momento potrebbe dare giovamento ma che a lungo termine potrebbe portare a DANNI IRREVERSIBILI

Molti soggetti che soffrono di stipsi, acquistano prodotti lassativi, senza consiglio medico e SENZA PREOCCUPARSI DI VARIARE lo stile di vita e l’alimentazione.
L’uso indiscriminato dei lassativi, può portare ASSUEFAZIONE al farmaco, fino a STIPSI DA LASSATIVI per concludere con delle COLOPATIE CRONICHE.

I Tipi di lassativi in commercio sono:

1= AGENTI CHE FORMANO MASSA
Mucillagini, psillo, policarboli, cellulosa e derivati ( non digeriti dall’intestino ma incrementano peso e massa fecale)
Devono essere accompagnati da almeno 1 litro di acqua, hanno un’azione lenta di circa 3-4 gg
IMPORTANTE = Assumere lontano da farmaci, poiché possono dare interferenza con assorbimento del farmaco
Possono causare inizialmente meteorismo

2= LASSATIVI OSMOTICI E SALINI
( Macrogol) nei casi di stipsi acute per un’azione immediata, ma dopo un pò perdono importanza quindi no per una stipsi cronica oppure
Sodio fosfato, Idrossido di Mg, Solfato di Mg
ma interferiscono con assorbimento farmaci ( lontano almeno 2-3 h) da corticosteroidi o glicosidici cardiaci.

3= LASSATIVI AMMORBIDENTI FECALI
Lattulosio, lattiolo, sorbitolo, non indicati per la stipsi cronica
Provocano meteorismo, flatulenza e crampi addominali
NO NEI PAZIENTI ANZIANI E IPERTESI

4= LASSATIVI LUBRIFICANTI (ammorbidenti fecali)
Olio di ricino, vasellina, oliva, mandorle, glicerina
Effetti collaterali bassi. Possono dare danni alla mucosa e malassorbimento delle vitamine. liposolubili. DA NON UTILIZZARE IN GRAVIDANZA

MA I PEGGIORI MA ALLO STESSO TEMPO I PIU’ UTILIZZATI DALLA POPOLAZIONE COME AUTOMEDICAZIONE SONO

5= LASSATIVI IRRITANTI/ STIMOLANTI ( effetti collaterali, irritanti, provocano secrezioni di acqua ed elettroliti)
Senna, aloe, cascara, frangula, rabarbaro, Bisacodil, sodio picosolfato
Sono derivati antrachinonici, creano crampi addominali, ipotonia del colon se usati per molto tempo, melanosi della mucosa del colon, DEVONO ESSERE USATI PER BREVE TEMPO
——————————————————————————

La Stipsi, è una sindrome che si identifica nella difficoltà nel passaggio delle feci, a feci dure e con una frequenza di meno di 3 defecazioni settiman

Molte volte la stitichezza aumenta a causa dell’uso di antiinfiammatori, antidepressivi o all’eccessivo utilizzo di lassativi, oltre che nei soggetti con malattie infiammatorie, autoimmuni o con micosi intestinali o con intolleranze al glutine o al lattosio.

La terapia comportamentale, suggerisce:

– ASSECONDARE LO STIMOLO ALLA DEFECAZIONE

– Creare una regolarità dell’alvo
– Orario regolare, meglio orario postprandiale per assecondare il riflesso gastro colico
– Giusto tempo nella defecazione

– SUGGERIRE UNA POSTURA CORRETTA

Appoggio corretto dei piedi
Inclinazione dell’addome anteriore
Rilassare il piano pelvico

– AUMENTARE ATTIVITA’ FISICA

I CONSIGLI DIETETICI SONO =

1- BERE MINIMO 1,5 LITRI DI ACQUA
2- AUMENTARE LE FIBRE ( mela, arancia, pera, prugne, uva, mandarini, fichi secchi, albicocche secche, mandorle, nocciole, arachidi, legumi, riso non brillato, integrale, segale, insalata, pomodoro, rape, carote, cavoli, fagiolini, carciofi, cavolfiori, spinaci)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...